ATTENZIONE: Questo sistema è valido solo per Giurisprudenza.
Quindi, se studi Giurisprudenza continua a leggere. Altrimenti hai sbagliato Blog 😛
AVVISO:
Ti avviso subito che le cose che sto per dire sono di mia invenzione. Il Metodo di Studio Giurisprudenza Facile è nato dai miei studi, dalla mia esperienza di Studente di Giurisprudenza e di Coach del Metodo di Studio.
Quindi non ti parlerò delle solite tecniche magiche che nascono solo per illudere gli studenti che diventeranno dei Geni quando poi alla fine si ritrovano solo con il portafogli più leggero.
INIZIAMO!
Innanzitutto se sei qui, è perché ti trovi in almeno una di queste situazioni:
- Mentre studi hai la sensazione di perdere tempo.
- Desideri una media più alta.
- Vorresti studiare più velocemente.
- L’ansia per gli esami ti rende la vita impossibile.
- Fatichi a mantenere la concentrazione.
- Vorresti migliorare l’esposizione.
Se non hai di questi problemi, allora puoi anche abbandonare questo articolo.
Se invece ti ritrovi in almeno una di queste situazioni continua a leggere, mi sa che forse ho qualcosa che fa al caso tuo.
Questo che ti sto per mostrare è un Metodo che ti permetterà di avere, in 6 giorni, la preparazione di uno studente medio che ha studiato un mese e mezzo.
Il “Metodo di Studio Universitario” dello Studente Medio
Vediamo prima il Metodo di Studio dello studente medio:
- Apre il libro e fa un’infarinatura generale del libro, evidenziando tutto ciò che può (minimo 2 settimane).
- Riparte da capo e ricomincia ad evidenziare, oppure ricopia il libro a mano sul quaderno (minimo 2 settimane).
- Ripete a voce tutto il programma dall’inizio alla fine, senza nessuna tecnica, senza nessuna strategia, sperando che qualcosa gli rimanga in testa (minimo 2 settimane)
- Congiunge le mani e va al massacro davanti all’assistente, affidandosi alla fortuna, sperando che gli faccia la domanda giusta. (voto deludente rispetto alla fatica investita)
Bene, se questa è la tua strategia, non ci siamo proprio. Dobbiamo cambiare tutto.
Cambiando il Metodo, automaticamente, cambierà anche il tuo rendimento universitario.
Il problema è che non ci hanno mai insegnato un Metodo di Studio Universitario, quindi finiamo per unire fasi che non andrebbero unite e a fare insieme attività che invece andrebbero separate.
Ad esempio di solito le 2 attività principali dello studente medio di giurisprudenza sono:
- Evidenziare
- Leggere e Ripetere
- A volte anche Riassunti
Che è il Modo più diffuso ma che ti porta a stare chiuso 10 ore in casa, per poi avere comunque dei risultati che non sono proporzionati al sangue che hai buttato.
In realtà anche chi ha una media alta, paga un prezzo troppo alto. Solo che a differenza degli altri è disposto a pagarne uno altissimo.
E anche quando uno studente è portato naturalmente per una facoltà come Giurisprudenza, verrà comunque bruciato sui risultati da chi ha un Metodo di Studio più potente e pensato per l’università.
Il problema è che quando non hai un Metodo di Studio Universitario (come quello che sto per presentarti), ma continui a studiare come un liceale, allora rischi di andare fuoricorso o comunque avere un libretto di cui non vai fiero.
E non pensare che siano pochi quelli che non hanno un Metodo di Studio.
In Italia nessuno sa studiare perché nessuno ci ha insegnato come farlo.
Ma cosa significa non saper studiare?
Significa compiere delle attività in maniera controproducente che invece di farci aumentare la preparazione, ci fanno dimenticare quello che abbiamo studiato.
Ad esempio, prendi le 3 attività della Comprensione, Memorizzazione ed Esposizione (ossia affinare il linguaggio tecnico).
Queste 3 attività dovrebbero essere fatte in 3 Modi diversi in 3 Momenti Diversi).
E invece lo studente tipo le fa tutte e 3 con il “Leggere e Ripetere”.
E facendole tutte insieme, nel modo sbagliato, alla fine si ritrova a studiare per ore concludendo veramente poco.
E quindi arriva alla sera con la sensazione di non aver perso solo tempo e sotto esame ha continuamente vuoti di memoria, con la perenne sensazione di non ricordare nulla.
Molti accettano questa situazione come se fosse la normalità, ma non è così.
Con un Metodo di Studio Ideale hai la certezza che se decidi di studiare una pagina te la ricorderai fino all’esame.
E quale sarebbe il Metodo di Studio Ideale?
Si chiama Metodo Ocme.
Vediamo un po’ il Metodo ideale che ha già trasformato centinaia di Studenti di Giurisprudenza in delle Macchine Macina-Esami:
- Fare una classifica degli argomenti più importanti. (1 ora)
- Leggere il libro con le tecniche di lettura veloce, sottolineando come una lince e riportando le informazioni più importanti sugli Schemi a cascata (4 giorni). Il tutto rimanendo concentrato grazie alla tecnica del Flow.
- Sintetizzare gli schemi su delle Mappe Concettuali e memorizzare le mappe con il Palazzo della Memoria. (2 giorni). Ripetere ogni Mappa dopo averla memorizzata.
Se non sai minimamente di cosa sto parlando 😀 forse non hai ancora visto il Corso “Giurisprudenza Facile”.
Non l’hai ancora fatto?
Allora clicca subito sul link qui in basso:
https://www.giurisprudenzafacile.it/metodo-di-studio-giurisprudenza-facile/
Oppure guarda il Webinar Laurea Lampo:
https://metodouniversitario.it/videocorso-gratuito-laurea-lampo/
In questo Corso spiego esattamente ogni fase del Metodo GF per filo e per segno.
Alla prossima!
Giuseppe Moriello