Che cos’è ‘sto Palazzo della Memoria?
Il Palazzo della Memoria (anche conosciuto come Palazzo Mentale) è la mnemotecnica (tecnica di memoria) più potente mai inventata. È sopravvissuta a migliaia di anni di utilizzo, fino ad arrivare a noi.
Scommetto che sei arrivato qui dopo aver guardato la Serie “Sherlock” o “The Mentalist”.
Grazie a queste serie, questa mnemotecnica che prima era riservata a “pochi prescelti” ora sta arrivando alla massa.
E alla fine ci innamoriamo di scene come queste, in cui Sherlock entra nel suo “Mind Palace”, ossia il Palazzo della Memoria.
Nella serie Sherlock entra nel suo Palazzo Mentale per andare a pescare migliaia di informazioni a piacimento, come se consultasse un computer.
Dopo aver visto cose del genere, la prima domanda che ci viene da porci è: Posso utilizzare questa Mnemotecnica per diventare un Genio come Sherlock?
La risposta è sì. Soprattutto se parliamo di Giurisprudenza.
Immagina che questa mnemotecnica era il segreto del successo di Cicerone, il più grande avvocato di tutti i tempi, solo che la chiamava:
Il Palazzo della Memoria è un’evoluzione del Metodo dei Loci Ciceroniani
È nota anche come Tecnica dei Loci Ciceroniani perché è stato proprio Cicerone a renderla famosa, scrivendone nel suo libro intitolato il “De Oratore”, testo che ha come tema centrale l’ars oratoria.
Ti sei mai chiesto perché molti discorsi iniziano con l’espressione “in primo luogo”? O perché a volte si concludono con le parole “in ultima istanza”?
Si utilizzano così tanto perché erano espressioni utilizzate da Cicerone, che memorizzava i suoi discorsi con il Palazzo della Memoria.
“E che c’entra il Palazzo della Memoria con i luoghi e con le stanze?”
Ottima domanda! Vediamo come funziona…
Ma prima che ne dici di mostrare un segno di apprezzamento per la pagina Facebook?
Un piccolo gesto per aiutarci a crescere! Metti “mi piace”!
Come funziona il Palazzo della Memoria?
Innanzitutto ti conviene partire da questa tecnica di memorizzazione gratis.
Questa tecnica di memoria consiste nel trasformare ogni concetto o dettaglio da memorizzare, in un’immagine, per poi posizionarla in dei luoghi, anche detti loci (ossia delle stanze, o delle piazze, o dei locali, o qualsiasi luogo ci pare).
Quando Cicerone iniziava i discorsi con “in primo luogo”, lui entrava mentalmente nel suo primo locus, e lì trovava delle immagini ad aspettarlo. Quelle immagini rappresentavano gli argomenti di cui doveva parlare e i dettagli complicati che doveva ricordare. Poi passava al secondo luogo e proseguiva il discorso.
In questo modo si può effettivamente avere la memoria di un computer.
E funziona davvero? Si può memorizzare qualsiasi informazione?
Un esempio? Con questa tecnica Simon Reinhard (un atleta della memoria che ho conosciuto personalmente) ha memorizzato l’ordine di un mazzo di 52 carte in 20 secondi, stabilendo il record mondiale. Non avrebbe potuto farlo senza il Palazzo della Memoria, tecnica utilizzata dal 90% degli atleti della memoria (i partecipanti ai vari Campionati di Memoria)
Ora, a noi le carte non interessano, ma questa mnemotecnica rende possibile delle cose che altrimenti sarebbero impossibili!
Saremmo degli stupidi a non utilizzarla per i nostri esami di diritto, per cui dobbiamo memorizzare migliaia di informazioni complicate.
Quindi posso usare il Palazzo della Memoria per studiare Giurisprudenza?
Io ho provato ad utilizzarlo e al mio quinto anno, in 5 mesi di sessioni d’esame, ho dato 14 esami, alzando anche la mia media. Nei quattro anni precedenti ne avevo dati solo 15, rispetto ai 24 previsti.
Così mi sono laureato in corso, a Marzo 2016, presso l’Alma Mater di Bologna.
Se ti interessa conoscere il Metodo di Studio che ho utilizzato, puoi trovarlo cliccando sul pulsante qui sotto:
https://www.giurisprudenzafacile.it/metodo-di-studio-giurisprudenza-facile/
Oppure guarda il videocorso gratuito Laurea Lampo:
https://metodouniversitario.it/videocorso-gratuito-laurea-lampo/
Enjoy the freedom!
Giuseppe Moriello
come si fa a scaricare l ebook ???
Lo trovi a questo link: http://giurisprudenzafacile.it/metodo-di-studio-giurisprudenza-facile/
okok grazie per le info….a presto